Canali Minisiti ECM

Cancro al colon retto: diminuiscono le vittime in Europa

Oncologia Redazione DottNet | 19/03/2018 11:31

Lo rivela uno studio di Carlo La Vecchia dell'Università di Milano

Il cancro del colon retto fa meno vittime in Europa: è infatti previsto per quest'anno un calo della mortalità del 7% rispetto al 2012, in particolare del 6,7% nei maschi e del 7,5% nelle femmine. Lo rivela uno studio di Carlo La Vecchia dell'Università di Milano che spiega: "Si tratta di uno dei maggiori successi cui si è assistito negli ultimi 30 anni in Europa ed è in gran parte merito della diagnosi precoce e dei programmi di screening, che però in Italia non sono ancora attivi in tutte le regioni".

Pubblicata su Annals of Oncology, la ricerca si basa sull'analisi dei decessi per diversi tipi di tumore nei 28 stati europei nel loro insieme. La ricerca evidenzia che in UE, anche quest'anno, i tassi di morte per la maggior parte dei tumori continuano a scendere rispetto al 2012; fanno eccezione i tumori di pancreas e polmoni nelle donne che persistono in aumento. Complessivamente in Italia, afferma l'esperto, "per il 2018 abbiamo previsto 102 mila decessi per tumore tra i maschi e 83 mila tra le donne, quindi circa 10 mila morti e 4000 morti in meno nei due sessi dal 2010 in poi".

pubblicità

Il cancro del colon-retto resta il secondo tumore per mortalità nei due sessi dopo il cancro ai polmoni, spiega l'esperto; per il 2018 in UE sono attesi 177.400 decessi (98.000 nei maschi, 79,400 nelle femmine) per questo tumore; per l'Italia si predicono circa 12.700 e 10.500 decessi rispettivamente per maschi e femmine. I principali fattori di rischio, ricorda La Vecchia, sono il fumo, il consumo eccessivo di alcolici, una dieta troppo ricca di grassi saturi e povera di frutta e verdura.

Il primo consiglio, quindi, resta quello di smettere di fumare, sottolinea l'esperto. In Italia, ad esempio, più del 20% degli adulti fuma rispetto al 15% di altri paesi. E si stima che i fumatori abbiano un 50% in più di rischio di ammalarsi di tumore del colon. E' inoltre importante aderire ai programmi di screening per la diagnosi precoce e adottare una dieta sana.

Fonte: Annals of Oncology, ansa

Commenti

I Correlati

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

La proposta di Cinieri (Fondazione Aiom) al Congresso Asco di Chicago: "Anticiparlo dai 50 ai 45 anni"

Allungare i tempi non aumenta i rischi diagnosi tumore o morte

Un articolo pubblicato su “Cancer Gene Therapy” a firma di un pool di esperti dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, fa il punto sul ruolo della sorveglianza nei pazienti con sindrome di Lynch per una diagnosi tempestiva di lesioni precanceros

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

I complessi meccanismi che governano la risposta immunologica ai tumori sono diventati, negli ultimi decenni, oggetto di studio e sperimentazione

Due pazienti su 3 possono ricevere un trattamento di radioterapia associato a chemioterapia preservando l’organo e la sua funzione

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023